Come VISITARE Il VENETO
Un territorio di contrasti e di diversa bellezza
“«Oh, but this is wonderful». Questi apprezzamenti sono gentili, e anche giusti credo; ma per noi il paese non era né bello né brutto, era il nostro paese. Ci piaceva, ma non ci veniva in mente di dire che fosse bello.”
Il Veneto dei veneti è così: un po' dimesso, un po' insicuro, un po' impegnato e un po' inconsapevole.
Montagne, Colline, campagna e laguna
Abbiamo le Dolomiti che il mondo ci invidia, ci sono le colline, la pianura, le città murate coi castelli, i fiumi e i laghi. Abbiamo Asolo e la sua storia, abbiamo la laguna di Venezia e le tante isole, abbiamo il Polesine, così solo e malinconico.
“Finché c’è Prosecco c’è speranza.”
Ville palladiane, grandi outlet, città d’arte e imprese
I campi d'estate se ne stanno caldi, afosi e silenziosi, le Ville rimangono maestose e fiere, Venezia non è ancora affondata e non lo farà.
Nelle malghe il latte è caldo e sa di erba e il burro è così buono. L'Arena a Verona è arte e musica, danza e lirica; la natura si scopre in bicicletta alle Sorgenti del Sile, lungo la Valsugana, sul Montello e sull'Ostiglia, nei Colli Euganei.
Lo shopping si fa in centro, a Padova e a Treviso o nei nuovi grandi outlet un po' finti vicino alle autostrade. Alle Terme di Abano e Montegrotto l'acqua rilassa e i fanghi curano, nelle fiere e nelle aziende si produce, si lavora e si vende in tutto il mondo.
“Residui di ubertose campagne lasciano il posto a villaggi artigiani, zone di condomini periferici si accavallano a strade bordeggiate da insediamenti industriali, il tutto disposto a macchia di leopardo senza alcun progetto. Plinti di cemento abbandonati nel verde punteggiano lo spazio a fianco di nastri d’asfalto stretti da pannelli antirumore; svincoli, raccordi, viadotti, solcano la spazio a mezz’aria e s’incuneano tra filati di viti e campi di granoturco.”
Leggende, grappa e radicchio
Non c'è primavera senza asparago e non c'è inverno senza radicchio, non c'è paese senza una chiesa e non c'è bar senza la grappa. Ci sono leggende, segreti, castelli, dame e cavalieri, pittori e artisti del Rinascimento. Ci sono capolavori di architettura contemporanea e zone residenziali tutte uguali, i boschi e le spiagge, le Colline del Prosecco e i ceramisti sconosciuti di Nove e di Este.
Vieni a conoscere il Veneto, ti accompagneremo costruendo un itinerario personalizzato secondo i tuoi interessi, alla ricerca di wunderkammer sconosciute, bellezze note o meno note, architetture e realtà artigiane.
“Palladio is the Bible. — Palladio è la Bibbia.”
GUARDA TUTTI GLI ITINERARI:
Libri, Blog e siti utili per studiare un viaggio in Veneto
Ce n’È per tutti i gusti
• Veneto Secrets - link
• Veneto Cookbook Valeria Necchio - link
• Padania Classics di Filippo Minelli - link
• Escursionismo e Cicloturismo - link
• Palladio Museum - link
• Museo Canova - link
• Valle Agredo - link
• Guido Guidi in Veneto - link